Castello di Avio con i bambini
Castello di Avio con i bambini
Un’avventura medioevale assieme a Carlo IV Imperatore del Sacro Romano Impero e a Guglielmo di Castelbarco.
Chi si trova a percorrere l’autostrada del Brennero, prima di Trento, sulla sinistra andando verso nord, si nota un bel castello Medioevale arroccato sulla parete rocciosa.
Si tratta del Castello di Avio a Sabbionara di Avio e merita indubbiamente una visita, sopratutto se si viaggia con i bambini.
Il castello, perfettamente conservato e, cosa davvero rara, con dipinti originali, è stato donato negli anni ’70 dai proprietari al FAI che, oltre a recuperare gli ambienti, ha trasformato la visita al castello in una bellissima avventura per tutta la famiglia.
Partendo da un fatto storico il Fai è riuscito a creare una bellissima “caccia al tesoro”, o meglio “caccia ai regali” che porta i bambini e non solo a scoprire il castello, a conoscere la storia del medioevo e anche a percorrere in lungo e largo il Sacro Romano Impero attraverso le missive e i doni che l’imperatore ha inviato al Castellano.
Il pretesto storico
Nel 1333 il Carlo IV non ancora imperatore, venne ospitato ad Avio. Dopo la sua incoronazione decise di ringraziare inviando ben 7 dono al suo ospite in momenti diversi della sua vita privata e politica.
Il gioco
Riproduzione dei doni e delle lettere che li accompagnano sono disseminati in lungo e in largo per il castello. Scopo del gioco è trovare i doni e raccogliere le missive. La ma cosa è tutt’altro che noiosa: ci saranno da risolvere enigmi, scatenare la fantasia usare l’ingegno e mettere alla prova la propria conoscenza storica e intuitiva.
I bambini (e i genitori) saranno piccoli Indiana Jones che leggeranno enigmi riflessi negli specchi, dovranno manipolare oggetti e vivere il castello facendo attenzione ai particolari.
Al termine bambine e bambini saranno assegnati del titolo nobiliare e omaggiati con un piccolo “diploma”.
Esperienza
Il gioco dei 7 doni dell’Imperatore è stato concepito e realizzato in modo intelligente e interessante e piace sia ai bambini che agli adulti.
I ragazzi più grandi potranno leggere gli indizi e farsi un’idea dell’ estensione del Sacro Romano Impero attraverso le provenienze dei vari doni, i più piccoli utilizzeranno l’attenzione della ricerca degli indizi e saranno partecipi della caccia al tesoro. Tutti, bambini e adulti, potranno scoprire la vita nel medioevo, i costumi, l’alimentazione ecc.
Siamo arrivati ad Avio quasi per caso e dispiace che un’iniziativa del genere abbia un riscontro relativo. I bambini si sono divertiti e portano un bellissimo ricordo dell’esperienza. Per noi adulti è stato molto piacevole partecipare alla caccia al tesoro e poter visitare il castello con calma e nella sua interezza, tanto da scatenare un po’ di invidia alle coppie senza figli “costrette” alla visita tradizionale.
NB: il gioco I sette doni dell’Imperatore è disponibile Dal 30 maggio al 29 novembreLa visita è consigliabile dai 3/4 anni in su.
È impossibile effettuale la visita con i passeggini, ma eventualmente vale la pena attrezzarsi con un marsupio per non sacrificare eventuali fratelli più grandicelli.Arrivati al parcheggio un cartello indica una sentiero nel bosco che conduce al castello. Il sentiero è molto piacevole, ma ripido. Adatto a bambini che camminano bene e con scarpe comode. Eventualmente proseguire per la strada carreggiabile.Entrata a pagamento. Possibilità di biglietto familiare.
Avere dell’acqua e qualche biscotto può essere utile, perché la visita tende a durare qualche ora.
Nel punto ristoro sono disponibili distributori automatici di cibo e bevande e aree in cui pranzare con pranzo a sacco. Sempre nei pressi della biglietteria sono i servizi, pulitissimi.
Come vestirsi
Consigliabile avere scarpe comode: da ginnastica o sandali pratici. Tacchi e scarpe “scivolose” sono scomode e in certi punti pericolose.
In alcuni momenti dell’anno sono presenti rappresentazioni e feste in costume con la partecipazione e la “mascherata” dei bambini.
In ogni occasione sono preferibili abiti comodi e pratici.
Come arrivare
Indirizzo: Via Al Castello, Avio (TN)
GPS N 45° 44′ 41.97” E 10° 57′ 8.79”
In auto: Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire i cartelli indicatori.
In treno: linea Verona – Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
In pullman: da Trento fermata Sabbionara d’Avio (circa 1 km).
Apertura:
Da maggio a settembre: ore 10-18
Da ottobre fino all’ultima domenica di novembre: ore 10-17
NB: il gioco I sette doni dell’Imperatore è disponibile Dal 30 maggio al 29 novembre
Contatti:
tel. 0464 684453
faiavio@fondoambiente.it