Cervinia per sciare con i bambini
Ai piedi del monte Cervino, la stazione sciistica di Cervinia (o più correttamente Breuil-Cervinia, frazione di Valtournenche); soprannominata la Regina della neve, è una delle più belle e moderne (il territorio è totalmente cablato) località turistiche invernali italiane in quanto può contare su splendide piste (innevate per molti mesi all’anno), un vasta rete di strutture ricettive e un buon numero di locali ed impianti per lo sport ed il tempo libero.
Perfetta per i giovani e le coppie, Cervinia è una meta che si adatta perfettamente anche alle famiglie che qui trovano servizi ed attività adatti anche agli ospiti più piccoli.
Informazioni Generali
Provincia: Aosta
Altitudine: : 2.050 m s.l.m.
Clima: Cervinia è caratterizzata da un clima tipicamente alpino: le estati si presentano brevi e piuttosto fresche, mentre gli inverni sono lunghi, rigidi e caratterizzati da frequenti ed abbondanti nevicate.
Le piste da sci e gli impianti
Il comprensorio di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt è uno dei più estesi e belli delle Alpi, caratterizzato da una ski area che si sviluppa lungo tre vallate di due nazioni (Italia e Svizzera), si presenta estremamente vario ed interessante.
Articolato su circa 350 km troviamo sia percorsi semplici sia discese impegnative (per un totale di 58 piste a Breuil-Cervinia Valtournenche + 75 a Zermatt – di cui 57% rosse, 23% blu, 20% nere -) facilmente raggiungibili dai moderni impianti di risalita (23 a Breuil-Cervinia Valtournenche e 35 a Zermatt).
Molte piste (72 Km Breuil-Cervinia Valtournenche + 61 km Zermatt) possono contare su un innevamento programmato che permettono di sciare anche durante i mesi estivi (5,5 km a Breuil-Cervinia, 21 km a Zermatt).
Ecco nel dettaglio le piste di Breuil-Cervinia
N. | Difficoltà | PISTA |
10 | facile | ALPE GIOMEIN2 |
14 | facile | BABY CRETAZ |
2 | facile | CRETAZ |
26 | facile | ROCCE NERE 1 |
27 | facile | ROCCE NERE 2 |
27B | facile | R.BIANCHE-ET |
4 | facile | PLAN TORRETTE |
5 | facile | ALTA |
5 | facile | BASSA |
5 | facile | PLAN M-CERVI |
6.00 | facile | BASSA |
6.00 | facile | PLAN MAIS.1 |
8 | facile | BABY VIELLE 1 |
8B | facile | BABY VIELLE 2 |
RDER | facile | CROSS |
12 | difficile | MURO EUROPA |
21 | difficile | CIELO ALTO 1 |
22 | difficile | CIELO ALTO 2 |
11 | media | GRANR-PREDEVE |
13 | media | VENTINA CIELO |
16 | media | CIELO-CERVI |
24 | media | PANCHERON |
29 | media | ROCCE BIANCHE |
29B | media | ALPE1 BAS |
3 | media | P.TORR-P.D.VEA |
3.0 | media | P VEAU-PIROV |
3.00 | media | PIROV-CERVI |
33 | media | BARDONEY |
35 | media | VENTINA-COL C |
36 | media | GRAN SOMETTA1 |
37 | media | GRAN SOMETTA3 |
38 | media | GRAN SOMETTA2 |
39 | media | GASPARD |
3B | media | FALLINIERE |
46 | media | BONTADINI 2 |
47 | media | FORNET 2 |
53 | media | PLAN TORRETTE |
6 | media | PLATEAU-BONTAD |
6.0 | media | FORNET 1 |
6B | media | BASSA |
6B | media | THEOD-PLAN M |
7 | media | VENTINA GHIAC |
7.0 | media | VENTINA GOIL |
7.00 | media | VENTINA BAR |
9B | media | MORENE FURGG |
SNOWPARK |
Sci di Fondo
Per i fondisti vi è un anello lungo 3 Km, adatto sia ai principianti che agli sciatori più esperti, situato all’ingresso del paese.
Altri anelli si trovano nella vicina Valtournenche, in località Champlève (1.524 mt), ed a Maen, , (frazione a 3 chilometri da Valtournenche)
Freestyle
Inaugurato nell’inverno del 2003, l’INDIANPARK è una meravigliosa area freestyle di oltre 4 ettari (400 metri di lunghezza per 100 mt di larghezza), completa di rail e kicker (nonché strutture create ad hoc per particolari eventi). Dotato di un grandioso sound system è un vero e proprio paradiso per gli snowboardisti.
Oltre lo sci
Lago Bleu: nei pressi dell’abitato di Cervinia, a 2215 mt slm, vi è un piccolo, ma incantevole lago; con ogni probabilità il più bello dell’intera catena alpina.
Per raggiungere il laghetto è necessario superare il pian di Verra inferiore, affascinante pianoro dal quale si può godere una grandiosa vista sulle principali vette del monte Rosa.
Lago Goillet: a quota 2550 m troviamo lago artificiale di 12 milioni di m3 d’acqua in cui si specchia l’imponente Cervino; sul finire degli anni ’30 del secolo scorso venne realizzata una diga per la produzione dell’energia idraulica che per ancora oggi serve per l’innevamento programmato delle piste.
Speciale Bambini
Breuil-Cervinia
A Plan Maison è attivo un Tapis Roulant per i bambini per cimentarsi con discese a tema con percorsi figurati. Siamo a 2500 m di altezza, il che garantisce ottima neve ed è raggiungibile con la funivia da Cervinia o con la telecabina.
A Cervinia paese è attivo un tapis roulant e un parco giochi nell’area Cretaz (da qui partono le seggiovie “Cretaz” e “Campetto”),Valtournenche
All’arrivo della telecabina Valtournenche-Salette è situata un area sci delimitata e chiamata “Wild West Zone” che offre tre tapis roulant, gonfiabili di vario tipo e un villaggio western adatto ai bambini anche piccoli. Ulteriore plus è il fatto che la zona sia esposta al sole per ma maggior parte della giornata.
Una pista di snow-tubing di 124 metri e aperta a tutti è presente all’arrivo della telecabina di Valtournenche.
Chamois
Un campo giochi per bambini, adatto alle prime esperienze sulla neve e dotato di tapis roulant si trova nei pressi del Lago di Lod.
La zona è soleggiata, e il lago ghiacciato offre uno spettacolo bellissimo.
Torgnon
E’ una delle maggiori aree della regione con un campo scuola per bambini molto grande e ben delimitato, 2 tapis roulant, piste per ciambelloni e un Big Air Bag (11 mt x 15 mt) che consente salti acrobatici sia con gli sci che con lo snowboard.
L’area è adatta ai bambini quanto agli adulti.
Gastronomia e Shopping
A Cervinia si possono scoprire i sapori semplici, ma gustosi della cucina valdostana.
La “piccola” Valle D’Aosta offre un’incredibile offerta di prodotti e piatti tipici, tra i quali vanno ricordati anche la frutta ed il miele: delle vere prelibatezze.
Protagonista delle tavole valdostane è il pane – “lo pan”-. Il pane tradizionale locale è il “pan ner”, di segala (cereale di cui la regione è ricchissima) che si sposa perfettamente con i salumi e gli insaccati ed i tipici formaggi. Il pane, ad esempio, è l’ingrediente chiave di un rustico, ma semplice primo piatto: la “seuppa à la valpellinentze”, preparata con fontina e cavoli.
Proprio la fontina è il formaggio locale più conosciuto: si tratta di un formaggio grasso a pasta semicotta, preparato con il latte bovino intero proveniente da una sola mungitura. Altri formaggi tipici sono: il Fromadzo, la toma di Gressoney, il Salignoùn, il Reblec ed il Seras.
Tra i salumi spicca, invece, il Lardo di Arnad a denominazione di origine protetta, stagionato per almeno 3 mesi. Vi sono poi il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP, prosciutto crudo speziato con erbe di montagna, le saouseusse, salamini di carne bovina e/o suina, i boudin o sanguinacci, insaccati preparati con sangue di maiale, la motsetta, una carne essiccata di muscolo di vacca, pecora o capra e il teteun, ottenuto dalla mammella bovina.
Altro piatto che non manca mai sulle tavole valligiane è la polenta concia.
Tra i dolci spiccano il Blanc-manger, un budino di cioccolato di origine savoiarda e i Torcetti, biscotti di pasta dolce al burro con zucchero o miele, tipici di Saint-Vincent.
Di tutto rispetto è la produzione enologica. I principali vini DOC valdostani sono:
- Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle
- Valle d’Aosta Chambave Moscato
- Valle d’Aosta Chambave Moscato passito
- Valle d’Aosta Enfer d’Arvier
- Valle d’Aosta Torrette
Tipicamente valdostane, infine, sono le grappe ottenute con vinacce di uve locali, residuo della vinificazione ed il “Café à la cogneintse”, chiamato anche “Café à la valdôtaine” (Caffè alla valdostana), preparato per infusione diretta con acquavite, zucchero, scorza di limone.
Numerose le possibilità di shopping: il centro della cittadina ospita numerosi negozi di abbigliamento, accessori, gioielli ed orologi.
Per quanto riguarda i prodotti d’artigianato locale, menzione d’onore meritano le sculture in legno (di noce o di acero), i fiori di legno, i “sabot” (tipica calzatura) e le lavorazioni al tornio. L’oggetto più tipico prodotto dai tornitori è la “grolla”, una coppa nella quale si beveva il “vino dell’amicizia”.
Per quanto riguarda i prodotti tessili, vanno citati lo “drap” – il tessuto di Valgrisenche, un tessuto rustico realizzato con lana di pecora – ed “les Dentelles de Cogne – lavorazione del pizzo a tombolo -.
Come Arrivare
IN AUTO:
A5 Torino-Aosta, si esce a Châtillon-Saint Vincent e si continua sulla regionale n46 in direzione di Breuil-Cervinia per poco meno di 30km.
IN TRENO:
Cervinia non ha una stazione ferroviari e quella più vicina è quella di Châtillon/Saint-Vincent. Da Châtillon, così come da Torino e Milano, è attivo un servizio di autobus di linea da/per Breuil-Cervinia Valtournenche (info e orari www.savda.it).
IN AEREO:
Cervinia dista 140 km dall’aeroporto di Torino-Caselle e 180 km dall’aeroporto di Milano Malpensa. Da questi aeroporti vi sono Transfer door to door, Torino Caselle- Breuil-Cervinia e Milano Malpensa – Breuil-Cervinia. Per informazioni: Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comprensorio del Cervino (info@breuil-cervinia.it)
Numero Utili
Pref. telefonico: 0166
Numero unico di emergenza: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del fuoco: 115
Emergenza sanitaria: 118
Ufficio turistico:
Ufficio del turismo – Breuil-Cervinia
Via G.Rey, 17
Telefono: (+39) 0166.949136
Fax: (+39) 0166.940986
E-mail: cervinia@turismo.vda.it
RIFUGI:
RIFUGIO GUIDE DEL CERVINO Telefono: +39.0166.948369
E-mail: info@rifugioguidedelcervino.com
Sito internet:www.rifugioguidedelcervino.com
RIFUGIO TEODULO Telefono: +39.0166.949400
SCUOLE DI SCI:
SCUOLA DI SCI DEL CERVINO
Telefono: +39.0166 948744
Fax:+39.0166 949885
Email: info@scuolacervino.com
Sito internet:www.scuolacervino.com
SCUOLA DI SCI DEL BREUIL
Via Bich,14 – 11021 – Breuil-Cervinia
Telefono: +39.0166.94.09.60 +39.389.99.45.574
E-mail: info@scuoladiscibreuil.com
Sito internet:www.scuoladiscibreuil.com