Tarvisio sciare con i bambini
In provincia di Udine, al confine con Austria e Slovenia troviamo Tarvisio, splendida cittadina di origine romana, divenuta nel corso del Novecento una rinomata località turistica.
Situata in Val Canale a 754 metri m s.l.m, il “tempio sacro dello sci” piace a giovani, coppie e famiglie per la modernità dei suoi impianti, per la sua offerta ricettiva e per i suoi tanti divertimenti che rendono unica una vacanza sulla neve.
Informazioni Generali
Provincia: Udine
Clima: Tarvisio si caratterizza per il suo clima continentale con inverni freddi e molto nevosi, ed estati piuttosto calde.
Le piste da sci e gli impianti
Tarvisio con i suoi 32 km di piste battute (innevate artificialmente) è il più grande centro sciistico del Friuli Venezia Giulia. Le piste si trovano ad una quota minima di mt. 750 ed a una quota massima di mt. 1.760; il dislivello sciabile è dunque di mt. 1.010.
Inoltre, tra i boschi di faggio e abete rosso vi sono km e km di piste veloci che vengono utilizzate per attività di sleddog e mushing
Gli impianti di risalita: seggiovie, sciovie, telecabina e tappeto (che serve il campo scuola), sono moderni e capienti.
Ecco, in dettaglio le principali piste:
DI PRAMPERO (la pista più lunga)
Lunghezza reale pista 3.920 mt.
Quota partenza 1.757 mt.
Quota arrivo 817 mt.
Dislivello totale 940 mt.
Pendenza minima 7 %
Pendenza massima 47 %
Pendenza media 26.5 %
Superficie sciabile 154.135 mq.
Difficoltà rossa
PRIESNIG A
Lunghezza 2.900 m
Larghezza 20 m
Dislivello 495 m
Difficoltà blu
PRIESNIG B
Lunghezza 1700 m
Larghezza 45 m
Dislivello 540 m
Difficoltà nera
FLORIANCA
Lunghezza 1.800 m
Larghezza 40 m
Dislivello 338 m
Difficoltà rossa
FORESTA
Lunghezza 1.000 m
Larghezza 20 m
Dislivello 90 m
Difficoltà blu
CAMPO SCUOLA FLORIANCA
Lunghezza 10 m
Larghezza 20 m
Dislivello 30 m
Difficoltà blu
VARIANTE DI PRAMPERO
Lunghezza 1.000 m
Larghezza 15 m
Dislivello 125 m
Difficoltà rossa
Neve programmata 100 %
COLLEGAMENTO TELECABINA M.TE LUSSARI
Lunghezza 490 m
Difficoltà blu
Neve programmata 100 %
ALPE LIMERZA
Lunghezza 1.100 m
Larghezza 35 m
Dislivello 286 m
Difficoltà nera
Innevamento programmato 100%
VARIANTE PRIESNIG B
Lunghezza 510 m
Larghezza 40 m
Dislivello 160 m
Difficoltà blu
Neve programmata 100 %
COLLEGAMENTO PRIESNIG
Lunghezza 300 m
Difficoltà blu
Neve programmata 100 %
COLLEGAMENTO SEGGIOVIA PRIESNIG
Lunghezza 260 m
Difficoltà’ blu
Neve programmata 100 %
DELL’ANGELO
Lunghezza 980 m
Larghezza 35 m
Dislivello 160 m
Difficoltà blu
Neve programmata 100 %
COLLEGAMENTO SEGGIOVIA DELL’ANGELO
Lunghezza 350 m
Difficoltà rossa
Neve programmata 100 %
RIO ARGENTO
Lunghezza 1.200 m
Larghezza 20 m
Dislivello 160 m
Difficoltà blu
Neve programmata 100 %
DUCA D’AOSTA
Lunghezza 500 m
Larghezza 40 m
Dislivello 82 m
Difficoltà blu
BORDER CROSS ARENA
Lunghezza 170 m
Larghezza 70 m
Dislivello 45 m
PRIESNIG C
Lunghezza 800 m
Larghezza 50 m
Dislivello 180 m
Difficoltà nera
PRIESNIG C 2
Lunghezza 600 m
Larghezza 40 m
Dislivello 140 m
Difficoltà nera
PRIESNIG D
Lunghezza 850 m
Larghezza 35 m
Dislivello 200 m
Difficoltà rossa
CAMPI SCUOLA DUCA D’AOSTA
Lunghezza 500 m
Larghezza 100 m
Dislivello 90 m
Difficoltà blu
Piste Fondo
Le Piste da fondo tarvisiane si estendono invece per oltre 60 km e sono perfette sia per i principianti sia per i professionisti. Ecco le principali piste in dettaglio:
TARVISIO – CAMPOROSSO
CAMPOROSSO
Altezza 800 / 780 m
Lunghezza 1,5 km
Difficoltà facile / facile
DELL’ANGELO
Altezza 780 / 757 m
Lunghezza 1,5 km
Difficoltà facile / alta
Omologata si
TARVISIO – PRIESNIG (ARENA PARUZZI)
PIANA DEL PRIESNIG (Arena Paruzzi)
Altezza 757 m
Lunghezza 7,5 km
Difficoltà difficile
Omologata si
Pattinaggio
Per chi ama pattinare nei pressi di Tarvisio vi è il Palaghiaccio di Pontebba, suggestiva location di sede di grandi manifestazioni sportive e spettacoli su ghiaccio.
Per informazioni:
Consorzio Palaghiaccio di Pontebba
Via Mazzini – 33016 Pontebba (UD)
Tel. e Fax 0428-90526
E-mail: icemail@ghiacciopontebba.it
Speciale Bambini
L’area è attrezzata con tappeti mobili, gonfiabili, slittini e piste per gommoni.Scendendo dalla Seggiovia dell’Angelo, sul Colle del Combattente è stata realizzata un’area faunistico-didattica con accesso libero. Questo parco permette ai maestri di sci di dare un plus alla lezione sulla neve con la scoperta dell’area e della sua ricchezza a libello di flora e fauna.
SCUOLE DI SCI:
SCUOLA SCI ALPINO SNOWBOARD-TELEMARK
Via Priesnig, 18 – 33018 Tarvisio (UD)
Tel./Fax 0428 – 2022
SCUOLA SCI ALPINO-SNOWBOARD-TELEMARK
Località Sella Nevea – 33010 Chiusaforte (UD)
Tel./Fax 0433 – 54028
Gastronomia e Shopping
Terra di confine, Tarvisio, si contraddistingue per una gastronomia semplice, ma variegata, influenzata dalla cucina friulano – carnica, carinziana e slovena.
I verdi pascoli che circondano Tarvisio e le malghe di montagna garantiscono una produzione lattiera-casearia invidiabile. Prodotto di spicco è il Montasio, formaggio DOP a pasta cotta, semidura, ottenuto esclusivamente con latte bovino.
Salumi ed insaccati sono altri prodotti tipici: salame, ossocollo, pancetta, polmona, salsiccia, cotechino, musetto, soppressa sono solo alcuni delle prelibatezze da scoprire e riscoprire.
Tra i primi piatti menzione d’onore la meritano: gli gnocchi di zucca e quelli di susine, il minestrone di orzo e fagioli e i celebri Cjarsons (o cjalcions) preparati con una pasta “matta” a base di acqua, farina, sale, patate e ripieni con patate bollite schiacciate, cipolla tritata finemente, prezzemolo, melissa, menta, ricotta affumicata, burro, uva sultanina, cannella, zucchero, scorza di limone.
Tra i secondi – spesso accompagnati da polenta fumante – si ricordano: Gulasch e szegediner gulasch, musetto con patate cotte alla brace, stinco di maiale, coscia d’anatra ripiena alle erbette aromatiche e trota (in umido o al burro e salvia).
La tradizione dolciaria locale conquisterà i golosi con strudel di mele, crostate, biscottini con farina di polenta e ricotta di Ugovizza.
I vini friulani sono pregiati e conosciuti internazionalmente. I vitigni più importanti sono:
vitigni più importanti:
- Tocai
- Malvasia
- Pinot grigio
- Pinot bianco
- Ribolla
- Sauvignon
- Picolit
- Refosco dal peduncolo rosso
- Cabernet
- Merlot
Tra una discesa e l’altra, dedicarsi ad un po’ di shopping è d’obbligo. Negozi di ogni sorta non mancano, ma vera attrazione di Tarvisio è il mercato (via Vitt.Veneto): di antica tradizione, vi troverete di tutto abbigliamento, calzature, borse, guanti, articoli di pelletteria e prodotti enogastronomici tipici. Si tiene dal Lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00.
Come Arrivare
Distanze dalle più vicine città italiane ed europee:
- Trieste 165 km
- Venezia 200 km
- Milano 450 km
- Bologna 340 km
- Torino 590 km
- Roma 710 km
IN AUTO:
A4 Torino-Milano-Venezia-Trieste, proseguire sulla A23 Udine-Tarvisio-Vienna (uscita Tarvisio)
IN TRENO:
Tarvisio è servita dalla stazione ferroviaria di Tarvisio Boscoverde (a circa 3 km dal centro cittadino), che si trova sulla direttrice Roma – Vienna – Monaco.
IN AEREO:
Tarvisio dista meno un’ora d’auto dagli aeroporti di Trieste, Klagenfurt e Ljubljana si trovano a meno di un’ora di auto.
Numero Utili
CAP: 33018
Pref. telefonico: 0428
Numero unico di emergenza: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del fuoco: 115
Emergenza sanitaria: 118
Ufficio turistico: Agenzia di Informazione e Accoglienza Turistica
del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo (A.I.A.T)
Via Roma, 10 – 33018 Tarvisio (UD)
Tel. 0428-2135 – Fax 0428-2972
E-mail apt@tarvisiano.orgConsorzio di Promozione Turistica
del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo
Via Roma, 10 – 33018 Tarvisio (UD)
Tel. 0428-2392 – Fax 0428-2306
E-mail consorzio@tarvisiano.org
Pro Loco Pontebbana – tel. 0428 90 693
Poliambulatorio di Tarvisio
Guardia Medica 24 ore 24: Tel. 0428-2931
Croce Rossa Italiana: Tel. 0428-2454
Protezione Civile: Tel. 0428-3100
Club Alpino Italiano tel. 0428 90 350
* Sicurezza e soccorso Alpino
Stazione di Cave del Predil
tel. 118 oppure 335-7413621
* Soccorso Alpino Guardia di Finanza
Sella Nevea
tel. 0433-54025
RIFUGIO:
Casa Alpina “Julius Kugy”
Via Emilio Comici, 11
33010 Malborghetto-Valbruna (UD)
tel. 0428 60340
E-mail: lucio.marsonet@alice.it