Tour della Garfagnana con i Bambini
La Toscana è una delle regioni più suggestive d’Italia. Al suo interno, custodisce città meravigliose e paesaggi di incredibile bellezza: colline verdissime, mare da sogno e natura incontaminata.
Una delle zone più particolari della Toscana è la Garfagnana.
La Garfagnana, compresa tra la Lunigiana, la Versilia e l’Emilia Romagna, si sviluppa in provincia di Lucca, tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano.
Attraversata dal fiume Serchio e ricoperta di zone boschive, la Garfagnana, è la meta ideale per un week end d’autunno. I suoi colori ed i suoi profumi, in questa stagione, incantano.
In Garfagnana, il tempo corre lento, scandito dai ritmi dalla natura ed invita a riprendersi i propri spazi. A ritrovare se stessi.
Itinerario della Garfagnana in 3 giorni
1° GIORNO: Lucca
2° GIORNO: Fornovolasco (Grotta del Vento) – Fosciandora – Castelnuovo di Garfagnana (Fortezza di Mont’Alfonso e sentiero dell’Ariosto)
3° GIORNO: Castiglione di Garfagnana – Camporgiano – Pieve Fosciana – San Romano In Garfagnana
Come vestirsi per visitare la Garfagnana con i bambini
Trattandosi per lo più di escursioni per lo più in montagna è preferibile un abbigliamento comodo (pantaloni anche per le bambine) e scarpe adatte a camminare.
Clima della Garfagnana
La Garfagnana, per la sua posizione protetta dal clima marino dalle Alpi Apuane, ha temperature più basse rispetto a località vicine o alla stessa latitudine e una maggiore piovosità
Quando visitare la Garfagnana con i Bambini
Escludendo Lucca, adatta a tutte le stagioni, è preferibile recarsi in Garfagnana nella bella stagione, tra aprile/maggio e settembre.
I Mesi autunnali offrono bellissimi panorami con colori unici