Viaggiare in Nave con i bambini
Viaggiare in traghetto con i Bambini
Se si decide di effettuare una traversata in nave con dei bambini è bene prendere in sera considerazione il noleggio della cabina, anche se si viaggia di giorno, anche se i bambini non sono piccolissimi.
Il prezzo della cabina, sopratutto di giorno, non è tale da giustificare la visione di intere famiglie, di quattro o cinque persone accampate in un sottoscala con i bambini che gattonano su moquette polverose e maleodoranti.
Per il resto il bagaglio da portare a bordo dovrà comprendere la Borsa da Viaggio, con cambi e pappa e la borsa dei Giochi.
Per riscaldare la pappa, le sale ristorante delle maggiori compagnie di navigazione (es. Moby) sono datate di microonde a disposizione dei clienti, altrimenti al bar o al ristorante dovrebbero essere in grado di riscaldare la pappa con il microonde dello staff.
Le navi migliori hanno anche uno spazio giochi bambini, al loro interno, ma spesso è sovraffollato e i bimbi più piccoli possono sentirsi prevaricare. È quindi importante avere dei giochi “personali” che vadano dai pennarelli per colorare alle bambole alle macchinine.
In traghetto o nave è probabile trovare l’ aria condizionata, per questo motivo è consigliabile avere, nel bagaglio a mano, una felpa o in golfino.
I grandi ameranno passare il tempo sopra coperta a guardare il mare, ma per i piccoli, il ponte esterno potrà essere pericoloso ed in ogni caso, se il viaggio è di alcune ore è importante trovare il modo di spenderle.
In fine se sulla nave c’è la piscina, non dimentichiamo di mettere il costume da bagno, e di portare un telo mare per asciugarsi.
Viaggiare in aliscafo con i Bambini
I viaggi in aliscafo sono sovente molto brevi, e quindi non riservano molte incognite.
Vale comunque la pena attrezzarsi per ogni evenienza
- avere qualcosa da mangiare o bere anche solo per ingannare il tempo
- portare con se il cambio in caso di bambini molto piccoli e qualche gioco per i più grandicelli
- non dimenticare gli oggetti di conforto come ciuccio, copertina o il pupazzo preferito
- in caso di mare mosso in aliscafo è possibile risentire del mal di mare, per chi ne soffre è opportuno attrezzarsi con medicinali o l’occorrente che viene utilizzato per il mal d’auto (sacchetto e cambio completo inclusi)
Documenti per viaggiare in nave con i bambini (traghetti, aliscafo ecc)
Per imbarcarsi su un traghetto all’ interno della comunità europea è necessario che adulti e bambini siano dotati di carta di identità o lasciapassare in caso di minori, valido e non scaduti
Se lungo il nostro viaggio è previsto un trasferiemtno in traghetto in territorio non europeo sono necessari i passaporti per adulti e minori, naturalmente validi e non scaduti.
Abbigliamento per viaggiare in nave con i bambini
Per i viaggi in nave traghetto è consigliabile un abbigliamento comodo e pratico. I bambini tendono a sporcarsi e sulle navi sono molti i punti in cui è facile.
In fine è consigliabile avere a portata di mano il costume da bagno, nel caso in cui sia presente la piscina (ed eventualmente i braccoli), e una felpa o un abbigliamento un po’ più peso in caso di aria condizionata.
Mal di Mare dei bambini
Il mal di mare è un disturbo meno frequente del mal d’auto, ciò nonostante se qualche bambino ne soffre, è consigliabile seguire i consigli del perdiatra per risolverlo.
Se è il primo viaggio in nave non partiamo dal presupposto che debba necessariamente succedere qualcosa e non stiamo addosso al piccolo aspettando il primo sintomo di nausea.
Le navi di una certa stazza risentono pochissimo dei movimenti del mare (a meno che non imperversi una tempesta) e il rischio di fastidi è scarso.
Se il bambino soffre di mail d’auto, in nave possono essere utilizzati gli stessi rimedi già collaudati per i viaggi su quattro ruote.